«...
PAGINA PRECEDENTE
R. Esc.
Franca Faldini e Goffredo Fofi, L'avventurosa storia del cinema italiano, vol. I, Da La canzone dell'amore a Senza pietà, Edizioni Cineteca di Bologna, Bologna, pagg. 258, € 18,00.
POESIE PER PELLICOLE
Le recensioni scritte da Bertolucci (Attilio)
Qual è il piacere d'essere al cinema, spettatori innamorati? Secondo Attilio Bertolucci, è «la Rivelazione dell'intima qualità delle cose in uno stato di grazia che permette prima all'autore poi allo spettatore di elevarsi al di sopra delle contingenze e delle miserie dell'esistenza». Così riporta Gabriella Palli Baroni introducendo una bella raccolta di recensioni scritte dal poeta fra il '45 e il '53, prima sulla «Gazzetta di Parma» e poi sulla «Critica cinematografica». Inizia presto il suo amore per i film, almeno da quando ha l'emozione di vedere Aurora, di Friedrich Wilhelm Murnau. E questo amore, in cui lo accompagna l'amico Pietro Bianchi, lo regala anche ai figli Giuseppe e Bernardo. Mio padre, ricorda il secondo, «insieme alla poesia, mi insegnava a vedere il cinema, ad amare il cinema, a sognare il cinema».
R. Esc.
Attilio Bertolucci, Riflessi da un paradiso. Scritti sul cinema, a cura di Gabriella Palli Baroni, Moretti & Vitali, Bergamo, pagg. 510, € 25,00.
MANIFESTI D'AUTORE
Le altre immagini di stanley Kubrick
Per noi orfani di Stanley Kubrick, per chi di lui ha visto tutto e non è sazio, ecco un modo per conoscere un lato meno noto del suo linguaggio: le locandine dei suoi film, le pagine pubblicitarie, i libri con le sue sceneggiature. Il cineasta ne curava o supervisionava personalmente i testi e la grafica. Umberto Cantone, regista teatrale palermitano, li ha collezionati e attorno a questa raccolta è nato un libro, con una prefazione di Goffredo Fofi e saggi di Michele Cometa, Gianfranco Marrone, Rino Schembri, Sandro Volpe e Emiliano Morreale. Dalla pagina pubblicitaria in cui Lolita ringrazia per il Golden Globe, al manifesto del Dottor Stranamore, con le sei domande inquietanti che Kubrick formulò per la campagna pubblicitaria. Ne riportiamo una: «Perché il destino del mondo era legato a una macchina di Coca Cola?».
La. Ri.
Le Carte di Kubrick, a cura di Umberto Cantone, Sellerio, Palermo, pagg. 130, € 35,00.